Arval cresce nel 2024

18.01.2025

Arval cresce nel 2024: la flotta globale conta ora 1.796.396 veicoli a noleggio e prosegue nella transizione verso la mobilità sostenibile.

Arval, tra i leader mondiali nel noleggio di veicoli a lungo termine, ha concluso il 2024 con risultati di business positivi, segnando una crescita organica del 5,6% della sua flotta, che ora conta 1.796.396 veicoli in noleggio a livello globale. Una performance positiva che conferma la solidità dell'azienda, anche in un contesto di mercato in continua evoluzione.

Crescita e innovazione: il 2024 di Arval

Nel 2024, Arval ha continuato a rafforzare la propria posizione internazionale, stringendo numerose alleanze strategiche con aziende globali e firmando accordi con oltre 15 case automobilistiche, portando così il numero delle sue partnership white label a oltre 80.
Grazie a queste collaborazioni, l'azienda ha potuto ampliare l'offerta di veicoli a basse emissioni e servizi di mobilità innovativi, con l'obiettivo di accelerare la transizione energetica per i suoi clienti.
Al centro della strategia di Arval c'è l'impegno verso una mobilità più sostenibile. La flotta di veicoli elettrici di Arval ha visto una crescita del 31%, con 573.086 veicoli elettrificati, di cui oltre 250.000 completamente elettrici a batteria (BEV), rappresentando il 22,6% degli ordini di nuovi veicoli. Questo trend positivo si è riflesso anche in Europa, dove Arval ha registrato una crescita del 35% nei veicoli BEV, contro un calo generale del mercato di -2%.
A partire dal 2025, Arval ha annunciato l'intenzione di rendere il 100% degli ordini di veicoli BEV destinati ai propri collaboratori e di raggiungere i 400.000 veicoli elettrici a noleggio a livello globale entro il 2026. Inoltre, l'azienda si distingue nel mercato per la trasparenza e l'affidabilità, offrendo ai clienti un certificato di stato di salute della batteria per ciascun veicolo elettrico usato che rivende, garantendo così la massima sicurezza e longevità del prodotto.

Strategie per un futuro più green: Arval Beyond e Arval Energy

Arval ha rafforzato la sua posizione come protagonista nella transizione energetica, lanciando nel 2024 l'iniziativa Arval Energy, un progetto innovativo che integra la mobilità con le soluzioni energetiche, come le tecnologie V2G (Vehicle-to-Grid) e V2H (Vehicle-to-Home). Grazie a queste sinergie, Arval si propone di migliorare l'efficienza energetica della propria flotta e di promuovere una gestione più sostenibile delle risorse.
Nel contesto della sostenibilità, Arval è stata premiata anche con la medaglia EcoVadis Platinum, riconoscimento che la colloca tra l'1% delle aziende più virtuose in termini di responsabilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Questo premio è il risultato di anni di impegno costante verso l'integrazione della sostenibilità nelle pratiche aziendali e nella gestione della catena del valore.

Le performance in Italia

In Italia, Arval ha visto risultati ancora più positivi rispetto al mercato del noleggio a lungo termine, con un incremento del 7% nella flotta noleggiata, che ha raggiunto i 282.611 veicoli.
Tra i segmenti, quello retail ha registrato una crescita del 12%, superando le 100.000 unità, con una particolare crescita nel mercato dei privati, che ha visto un incremento del 18%.
Un dato rilevante riguarda anche l'elettrificazione della flotta italiana, con un aumento del 34% dei veicoli elettrici noleggiati. In totale, i veicoli elettrificati (tra cui BEV, PHEV e FEV) rappresentano il 25% della flotta, contribuendo in modo significativo agli obiettivi di transizione energetica di Arval.
Dario Casiraghi, Direttore Generale di Arval Italia, ha dichiarato: "Nonostante le difficoltà del mercato, siamo riusciti a crescere in modo sostenibile, confermando la solidità di Arval Italia. Questo è il frutto di una strategia chiara e coerente che ci ha permesso di rispondere alle sfide del settore e anticipare le esigenze di mobilità dei nostri clienti."

L'impegno per il futuro: "Arval 26 & Beyond"

Guardando al 2025, Arval prosegue con determinazione nel suo piano strategico "Arval Beyond", con il programma "Arval 26 & Beyond", che intende definire i progetti prioritari per i prossimi anni. L'obiettivo è consolidare la posizione nel settore della mobilità sostenibile, accelerando l'elettrificazione delle flotte e continuando a supportare i clienti con soluzioni innovative che promuovano una mobilità più verde e inclusiva.
Con una visione chiara e un impegno costante verso la sostenibilità, Arval si prepara ad affrontare le sfide future, continuando a innovare e a creare valore a lungo termine per i propri clienti.

credits: carrozzeria autorizzata